"Dal 31 maggio al 2 giugno si svolge la II edizione della Festa del Libro
per Ragazzi organizzata dalla Provincia di Lecce nell'ambito del
progetto "In Vitro".
Il progetto promosso dal Centro per il Libro e
la Lettura ed attuato, in via sperimentale, dalla Provincia di Lecce
insieme alle Province di Biella, Nuoro, Ravenna, Siracusa e la Regione
Umbria, nasce sulla scorta delle buone pratiche già avviate con il
progetto "Nati per Leggere".
L'idea di fondo di "In Vitro" è che la
lettura fa bene ai bambini perché stimola la curiosità, sostiene lo
sviluppo delle competenze linguistiche, cognitive e relazionali, le
capacità di ragionamento, potenzia le esperienze emotive ed affettive e
fa bene alle famiglie perché rafforza il rapporto genitori figli."
La Scuola dell'Infanzia di Campi Salentina ha aderito all'iniziativa e ha presentato 3 testi interpretati e letti a voce alta ai bambini. La nostra scuola ha scelto "Nidi di Note" un viaggio in 10 passi verso la scoperta della musica accompagnati da 2 bambini Cirino e Coretta alla ricerca del "Sole Suonatore" e della "Luna Cantante"
Lettura Animata .... Cos'è ?????
Un libro, un lettore, tanti occhietti e orecchie attente, un sottofondo musicale (meglio se i musicisti sono i bambini)....e la Magia è FATTA
"Si può raccontare la musica? Sì, si può, nel senso che alle note si sostituiscono le parole e alle melodie le storie.
E magari viene fuori una cosa noiosa? No, viene fuori un capolavoro
che si intitola in un modo così poetico che non lo scordi più: Nidi di note edizione Gallucci. Ma
dai… Ma sì. Viene fuori una storia grande grande, che è la storia di
tutte le storie, e tante altre piccole, una per ogni tipo di suono che
l’orecchio può ascoltare.
Insomma, viene fuori una bella storia, ma quale storia? Spiegare una
poesia – e Nidi di note lo è – è più difficile che leggerla, chiudere
gli occhi e farsi prendere per mano dall’emozione. Va bene, ma cos’è questo libro?! Intanto, è un libro con un cd. un leggi e ascolta.Ah, ma non hai detto come finisce. Cirino e Coretta trovano il Sole e la
Luna? Beh, il finale è lieto, ma in una maniera
poco fiabesca e molto realista. Cioè? Leggi e ascolta."
Questo blog nasce dal desiderio di condividere "lievemente" le gioie, le speranze, le sorprese, le favole e i dubbi che... rallegrano e stimolano le NOSTRE GIORNATE
giovedì 5 giugno 2014
martedì 27 maggio 2014
Cronaca di una giornata speciale
La scuola dell'Infanzia va al Politeama Greco. Un 'occasione unica offerta ai nostri giovani alunni di poter assistere "dal vivo"al "Grande Concerto" dell'Orchestra sinfonica ICO di Lecce. Il magnifico teatro, il dirittore d'orchestra, i professori, gli strumenti, il pulman grande, grande...Quante emozioni condensate in quella giornata del 9 maggio 2014! Una giornata particolare che non si può dimenticare tanto facilmente!
domenica 11 maggio 2014
mercoledì 16 aprile 2014
AUGURI di PASQUA
La nostra scuola chiude per le vacanze pasquali. Oggi pomeriggio i bambini erano euforici, la Pasqua è attesa, l'hanno respirata anche i più piccoli durante le attività, nei racconti, nei simboli, nel cartoncino da portare a casa e "offrire" a mamma e papà con la poesia da recitare. Ognuno sventolava allegramente l'impegno realizzato, orgoglioso e protagonista. A noi resta la gioia di vedere i loro occhi brillare, entusiasmarsi per un gesto così semplice, per un abbraccio e un bacio più persistente del solito: "Arrivederci a domani"
Arrivederci bambini, auguriamo che la pausa pasquale sia ricca di tempi fruttuosi trascorsi in famiglia con i propri cari e non abbiate troppa nostalgia della scuola...poi ritorniamo!
Arrivederci bambini, auguriamo che la pausa pasquale sia ricca di tempi fruttuosi trascorsi in famiglia con i propri cari e non abbiate troppa nostalgia della scuola...poi ritorniamo!
le maestre
domenica 13 aprile 2014
martedì 8 aprile 2014
giovedì 3 aprile 2014
I nostri Bambini al Conservatorio
Sono partiti stamattina, erano allegri e pieni di aspettative, chiacchieroni come sempre, ma lievemente ansiosi.
Già da un poco si sentiva nell'aria che i grandi della scuola dell'Infanzia dovevano andare a Lecce a visitare quel posto speciale dove si fa e si studia musica e stamattina è giunto il giorno della visita guidata.
Puntuali sono partiti e insieme agli altri bambini di 5 anni della scuola Collodi e Rodari, si sono ritrovati nel grande Conservatorio Tito Schipa di Lecce e lì hanno assistito attentissimi alle spiegazioni, ascoltando alcuni brani musicali. Poi si sono spostati nella sala dell'organo e infine hanno fatto un giro nelle aule dove si impara la musica.
"Maestra (ha detto Michele) le stanze dove si studia erano rotonde...."
PERO' che strano, chi mi sa dire PERCHE'?
le altre foto si possono vedere sul blog d'Istituto http://circolodidatticocampi.blogspot.it/
Già da un poco si sentiva nell'aria che i grandi della scuola dell'Infanzia dovevano andare a Lecce a visitare quel posto speciale dove si fa e si studia musica e stamattina è giunto il giorno della visita guidata.
Puntuali sono partiti e insieme agli altri bambini di 5 anni della scuola Collodi e Rodari, si sono ritrovati nel grande Conservatorio Tito Schipa di Lecce e lì hanno assistito attentissimi alle spiegazioni, ascoltando alcuni brani musicali. Poi si sono spostati nella sala dell'organo e infine hanno fatto un giro nelle aule dove si impara la musica.
"Maestra (ha detto Michele) le stanze dove si studia erano rotonde...."
PERO' che strano, chi mi sa dire PERCHE'?
le altre foto si possono vedere sul blog d'Istituto http://circolodidatticocampi.blogspot.it/
Iscriviti a:
Post (Atom)