venerdì 30 novembre 2012

Matematica e gioco

Il matematico Bruno D'Amore, scriveva spesso che "giocare è già fare matematica" Con i bambini abbiamo preparato una grande Tombola natalizia con dei rettangoli di carta che i bambini hanno disegnato con i simboli della tombola. Poi li abbiamo uniti tra loro come le tessere di un mosaico fino a formare il grande cartellone della tombola di Natale. I bambini hanno scelto i soggetti: la slitta, la renna, il panettone, la stella cometa e altri soggetti della tradizione. Infine abbiamo preparato le cartelle una per ogni giocatore riportando i soggetti scelti, fotocopiato e ritagliato le caselle. E ora tutti siamo pronti per giocare con grande attenzione, attesa, tanto divertimento e voglia di vincere una dolce sorpresa. Bello fare matematica così, giocando abbiamo scoperto simboli e regole, discutendo strategie che risolvono le situazioni problematiche del gioco stesso
                                                                                      le maestre letizia e mariarosaria

Fare matematica giocando from Scuola e...dintorni on Vimeo.

mercoledì 21 novembre 2012

20 Novembre la Festa dei bambini

Siamo al lavoro da qualche giorno per preparare la festa dei diritti. Questa mattina verso le 11siamo usciti nel salone, le maestre ci hanno detto che tutti gli altri bambini delle scuole di Campi stavano cantando insieme a noi per ricordare la convenzione dei diritti e in ogni scuola si è fatto il girotondo e recitata la poesia di Franca Carbelli:
C'è un paese in capo al mondo
dove esiste un girotondo
di persone e di colori
mai nessuno ne sta fuori
Gira, gira il girotondo
nel paese in capo al mondo
per portare gioia e amore
alla gente di ogni colore.
La nostra giornata è stata molto bella e noi ve la vogliamo far vedere!


domenica 18 novembre 2012

Parliamo di Emozioni


Era in cantiere e adesso è pronta la nostra pubblicazione.
Lo avevamo detto che ci stavamo lavorando e adesso siamo felici di farvi ascoltare il nostro
piccolo spettacolo
Ancora "Emozioni" in primo piano, espresse con la voce, con il corpo, con la drammatizzazione, attaverso le marionette per entrarci dentro, capirle, padroneggiarle. Il nostro teatro è semplice, come sono le storie che raccontano i bambini, eppure ci ha fatto divertire e noi ci siamo trasformati in attori, spettatori, protagonisti
Quando parliamo dovete alzare un poco l'audio perchè i nostri microfoni, sono quello che sono, ma noi siamo contenti lo stesso del risultato e la prossima volta ci attrezzeremo meglio!


mercoledì 31 ottobre 2012

Dolcetto o scherzetto?

Una festa strana, simpatica perchè sotto certi aspetti ci aiuta a far  vincere le paure dei bambini legate a travestimenti, buio, racconti un po' brividosi. Infatti Elena che non riusciva a rimanere al buio neanche con i compagni e le maestre, oggi si è divertita e non si è spaventata per nulla.
Buon Halloween bambiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii e se ci incontrate, non fateci spaventare troppo!.

                                                                                             le maestre letizia e mariarosaria

mercoledì 24 ottobre 2012

Preghiera del mattino

Così preghiamo al mattino prima di iniziare la giornata quando siamo nel salone tutti insieme
                                                                                                          I bambini di Aldo Moro


sabato 20 ottobre 2012

Venerdì: Laboratorio di Motoria

Oggi tutti in tuta, scarpette da ginnastica, nessuno lo dimentica, questo pare il laboratorio più gettonato e atteso. I bambini sono sempre in movimento, ma muoversi seguendo uno schema, a comando, fa la gioia dei nostri piccoli alunni. E guai a dimenticarlo o dedicargli poco tempo, loro sono già pronti in riga o in fila a svolgere gli esercizi, a destreggiarsi tra percorsi e superare ostacoli, a fare capovolte, a confrontarsi e scontrarsi pacificamente nei giochi di squadra. Stamattina, il gioco motorio se lo sono costruito loro e sentiamo cosa ne pensano. Senza rendersene conto, sono state coinvolte la manualità, la destrezza oculo manuale, la direzionalità, la forza, l'orientamento, la logica e rafforzato lo spirito di squadra.
Sembra poco?
                                                                                                le maestre letizia e mariarosaria

 

martedì 16 ottobre 2012

Parole per Partire

Parole per partire, per imparare da una storia che parla di amicizia. I bambini l'hanno ascoltata, hanno scoperto il messaggio universale dell'amicizia che sboccia timida e si irrobustisce creando legami, complicità, affetti. Nella scuola si respira, si vive, si veicola l'amicizia pura, semplice, fatta di scelte spontanee, dettata dal sentimento e noi adulti sorridiamo all'espressione seria dei bambini quando parlano e dicono: "Il mio Amico"

                                          le maestre letizia e mariarosaria